Blog del romanzo esoterico Brûlant di Anita Borriello.
Libro Urban Fantasy, Paranormal Romance, Young Adult.
ISBN 9788866184676
Entra anche tu a far parte della congrega!
☽❍☾
lunedì 15 settembre 2014
Il rumore dei Libri: Recensioni "Brûlant" di Anita Borriello
Il rumore dei Libri: Recensioni "Brûlant" di Anita Borriello: Brûlant [Formato Kindle] Anita Borriello (Autore) Prezzo Kindle: EUR 0,89 Booktrailer del romanzo: https://www.youtube.com/watch?...
venerdì 30 maggio 2014
Simbiosi: Recensione di Indigo di Anita Borriello
Simbiosi: Recensione di Indigo di Anita Borriello: TITOLO: INDIGO AUTORE: ANITA BORRIELLO Recensione Eh ragazze/i, qui si parla di una Sorel...
giovedì 24 aprile 2014
Recensione Sex & the Kitchen – Racconti e pi-atti unici di Patrizia Caiffa
Tre storie differenti per stile e trama
che hanno in comune il sesso e la cucina, da qui il titolo Sex & the
Kitchen.
Leitmotiv di tutti e tre i racconti è
la difficoltà di interfacciarsi con l’altro sesso e la totale assenza di
comunicazione che ne deriva. Tutti e tre i personaggi principali vorrebbero far
chiarezza con il proprio partner e risolvere le problematiche ma per
motivazioni differenti non riescono nel loro intento.
** SPOILER **
1.
Il velo della sposa e l’abbecedario (frittelle di fiori di sambuco e acacia): la protagonista, Maria Celeste, è una
giovane donna analfabeta siciliana che sposa l’uomo dei suoi sogni ma l’idillio
termina presto. Lui le insegnerà, dietro richiesta di lei, a leggere e scrivere
in cambio di sesso e violenza. Da vergine illibata cede a tutte le stranezze
del marito fino a quando in preda alla rabbia lo uccide il giorno del loro
primo anniversario di nozze.
Racconto ben scritto con trama articolata,
ho soltanto avuto qualche difficoltà nella lettura per l’abbondante presenza di
termini appartenenti al dialetto siciliano che non è nelle mie corde.
2.
Io posso, io godo (torta rustica):
Iris è una ragazza che ama la buona cucina e il buon vino. Invita a cena da lei
Loris, un giovane conosciuto nella libreria dove lavora. La cena è un disastro
sia perché riesce a bruciare l’unica pietanza che ha preparato sia per le
continue battute da nerd di lui che
lei sistematicamente non comprende e denigra.
Il dopo-cena risulta surreale e ai
limiti della follia. Iris, dalla sua prima volta, pretende dai partner di fare
sesso soltanto in cucina riempiendo il malcapitato di turno di panna, crema di
nocciole, amarene sotto spirito, sciroppo di ribes e tutto quello che riesce a
trovare nel frigorifero. Lui, arrabbiato e spaventato allo stesso tempo, scappa
a gambe levate lasciandola sola a godere con un bignè di San Giuseppe con la
crema.
Come il precedente anche questo
racconto è ben scritto e lo stile è leggermente differente. Ammetto di aver
sorriso e storto il naso in alcuni punti per le stranezze della protagonista ma
mi rendo conto che alla fine: son gusti.
3.
Nero come il dolore (Liquore alla Liquirizia): Goffredo è un avvocato con la
vocazione della cucina. Ha conquistato Elena, la sua compagna, proprio così:
preparandole piatti succulenti. Dopo qualche anno di convivenza l’amore
diminuisce, il sesso si annulla e da amanti infuocati si trasformano in due coinquilini
che dividono le bollette.
Lui decide di riaccendere la fiamma
preparandole i suoi cavalli di battaglia ma soltanto alla fine della
preparazione si accorge di un biglietto lasciato da Elena sul frigorifero,
biglietto dove c’è scritto che non tornerà mai più a casa.
Nero come il dolore è il mio preferito
dei tre racconti perché, oltre ad avere un intreccio notevole, è quello che
spiega meglio la diversità fra i due sessi e come spesso accade nella realtà:
la relativa mancanza di dialogo lacera il rapporto in maniera irreparabile.
venerdì 28 febbraio 2014
Insaziabili Letture: concorso letterario Dietro la Maschera 2014
Ogni giorno indossiamo una maschera, la maggior parte di noi lo fa inconsapevolmente creando una proiezione di quello che vorrebbe essere per farsi accettare dagli altri. È soltanto quando incontriamo qualcuno a noi simile che la togliamo perché quando
si conosce la persona giusta bisogna essere onesti e mostrare chi siamo in realtà o rischiamo di perderla.
si conosce la persona giusta bisogna essere onesti e mostrare chi siamo in realtà o rischiamo di perderla.
E feci proprio così quella sera, le mostrai il vero Gustav, quello che in pochi conoscevano perché lei, per qualche congiunzione astrale o piano divino, era lì per rendermi un uomo migliore di quel che ero diventato negli ultimi anni.
[continua a leggere il racconto sul portale letterario Insaziabili Letture]
Vorrei ringraziare lo staff di Insaziabili Letture e i membri della giuria per aver inserito il mio racconto fra i sei finalisti al concorso Dietro la Maschera, è un vero onore per me.
Grazie infinite.
Quando ho letto il bando del concorso e la tematica del Carnevale mi è venuta subito in mente la scena del ballo in maschera presente in “Doppio Sogno” di Arthur Schnitzler diventata famosissima nel film “Eyes wide shut” di Stanley Kubrick. Il titolo originario del romanzo è “Traumnovelle” che tradotto in italiano sarebbe: Novella del Sogno. Schnitzler scelse questo titolo in onore del suo caro amico Sigmund Freud e del suo celebre “Die Traumdeutung”, ovvero, L’interpretazione dei sogni.
I personaggi di Arthur e Sigmund sono stati creati prendendo spunto dai protagonisti di un’altra opera di Schnitzler poco conosciuta, Anatol, una delle mie preferite.
Nella Vienna di fine Ottocento viveva anche un altro artista che amo particolarmente e che era amico dello scrittore e di Freud, il pittore Gustav Klimt.
Nel 2012 mi sono recata nella capitale austriaca per il 150esimo anno dalla sua nascita e ho potuto ammirare, oltre alle sue opere, tutta la corrispondenza e le foto che riguardavano lui e le persone a lui care e fra queste c’erano anche Arthur e Sigmund. Sono inoltre andata al civico 19 di Berggasse dove ancora oggi è possibile visitare la casa/studio del padre della psicoanalisi diventata un vero e proprio museo.

Infine, mi ha sempre affascinata la storia d’amore fra Klimt ed Emilie Flöge. Malgrado la quantità imbarazzante di tradimenti di lui e il fatto che non volesse sposarla, lei gli è rimasta accanto fino alla morte dimostrando un amore e una devozione che forse non tutte le donne contemporanee avrebbero nei confronti del proprio partner. In rete sono reperibili numerose foto che raffigurano i due assieme e il quadro che mi ha ispirato il titolo che ritrae Emilie proprio con l’abito blu citato.
Ho voluto quindi unire tutti questi elementi per la stesura di questo umile racconto con la speranza che sia di vostro gradimento.
Anita
sabato 15 febbraio 2014
La Biblioteca Segreta: Recensione: Indigo di Anita Borriello
La Biblioteca Segreta: Recensione: Indigo di Anita Borriello:
Recensione:
Ero davvero impaziente di leggere questo secondo capitolo della saga esoterica Brûlant.
L'attesa è stata assolutamente ben ripagata. La Borriello non solo
dimostra di avere conoscenze approfondite in materia esoterica ma,
soprattutto ha la capacità di fondere questi elementi in un romanzo in
modo da non appesantirlo con concetti complicati ed oscuri...
lunedì 27 gennaio 2014
Prima Presentazione Indigo
Presentazione Indigo
di Anita Borriello
martedì 28 gennaio 2014
ore 17:45
Cineatro Piccolissimo
via Ariosto, 2 - Ciampino - RM
giovedì 23 gennaio 2014
mercoledì 22 gennaio 2014
Lorena Laurenti: Libri da leggere: BRÛLANT
Lorena Laurenti: Libri da leggere: BRÛLANT: Questa settimana vi parlerò di un romanzo molto particolare, l’autrice, Anita Borriello , ama definirlo “esoterico”. Sto parlando di Brûlant... un urban fantasy intriso di magia e amore.
[continua a leggere sul sito dell'autrice]
Iniziando a leggere questo libro vi chiederete: “Embè? Dov’è l’esoterico?”
Eh già, inizia come una storia d’amore, un amore infelice: Christian è
appena stato piantato da Brigitte, la donna misteriosa e affascinante
del quale si era perdutamente innamorato, e i suoi colleghi d’ufficio
tentano in tutti i modi di tirarlo su.
Già dal secondo capitolo, però, le cose cambiano e il discorso in prima
persona passa a lei, Brigitte. Iniziano le domande e il mistero
s’infittisce. Cosa sono le Brûlant, chi o che cos’è l’Archetipo?
Iscriviti a:
Post (Atom)