Brûlant, dal francese (la congrega è nata Parigi durante il Medioevo) -> Ardente, bruciante, fiammeggiante, in onore di tutte le donne che dal 1257 al 1816 sono state arse vive per stregoneria.
Il MALLEUS MALEFICARUM, redatto nel 1486 dai domenicani: Heinrich Kramer Institor e Jacob Sprenger, fu un vero e proprio manuale da seguire per individuare streghe ed eretici; inutile dire che se fosse reinstituita l'Inquisizione oggi, saremmo tutti tacciati di stregoneria.
Qualcuno di voi si sarà chiesto: ma perchè bruciarle? Non bastava la condanna a morte per impiccagione (come ad esempio avvenica in America) o la buon vecchia arma bianca?
Beh si deve tener presente che per la religione cattolica dal momento che si muore la nostra anima ascende al Regno dei Cieli in attesa del Giudizio Finale, ma l'anima di una strega o di un eretico è sporca, corrotta. Bruciando il corpo si pensava di pulire con il fuoco l'anima del colpevole, di purificarla (il fuoco come purificatore lo si ritrova anche in altre religoni).
Alcuni pensano invece che il rogo fosse per eliminare non solo il corpo ma anche l'anima e impedirgli del tutto il giudizio, la punizione più idonea per una persona che non crede.
Brûlant per ricordare coloro che sono morte vittime dell'ignoranza e che hanno avuto la sfortuna di nascere nel luogo e nel tempo sbagliato.
A livello di esecuzione, penso che essere arsi vivi sia una tra le peggiori.
RispondiEliminaLa cosa che spaventa di piu' e' il fatto che bastava poco per essere accusate di stregoneria, e le donne venivano bruciate vive spesso per le ragioni piu' strane, a volte del tutto inventate.
Dobbiamo solo considerarci molto fortunate per il fatto che viviamo in questo secolo e in un mondo (per la maggior parte) meno barbaro.
Grazie Anita, per aver dedicato il tuo libro a quelle donne, vittime impotenti, a cui e' spettata una sorte atroce.
Grazie Martina :)
RispondiElimina